News

30 anni di Mei Meeting: nasce il primo Museo Digitale della Musica Indipendente in Italia
30 anni Mei Meeting

30 anni di Mei Meeting: nasce il primo Museo Digitale della Musica Indipendente in Italia

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, compie 30 anni. Per celebrare questo speciale compleanno, verrà istituita un’anteprima a Bologna Fiere il 10 e 11 Maggio in collaborazione con Eufonica e Guitar Show, oltre alla canonica edizione autunnale. L’appuntamento si svolgerà dal 3 al 5 Ottobre 2025 nel centro storico di Faenza, una città che si prepara a vivere tre giorni all’insegna della musica, dell’innovazione e delle nuove generazioni di artisti. Dopo le oltre 35 mila presenze e la richiesta di partecipazione da ben oltre 1400 tra artisti e band dell’edizione 2024, è già disponibile il nuovo bando, pubblicato tre mesi in anticipo rispetto allo scorso anno.

Il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, che ha luogo a Faenza, è il Festival di riferimento, a livello nazionale, della nuova scena indipendente italiana: organizzato da Materiali Musicali, una società nata nel 1997, il Mei Meeting ha ospitato, in questi suoi primi 30 anni, artisti di spicco ed è stato presente sui media di grande rilievo, qualificandosi come una delle maggiori manifestazioni del territorio italiano a livello musicale, turistico e culturale.

 

Ad affiancare questo incredibile Festival, da quest’anno è stato inaugurato il Primo Museo Digitale della Musica Indipendente: questo nasce con l’intento di digitalizzare il patrimonio culturale di AudioCoop, che documenta la partecipazione di migliaia di Artisti al Festival Mei Meeting degli Indipendenti dal 1977 ad oggi. Il Museo è un luogo nuovo ed immersivo, caratterizzato da un ambiente virtuale nel quale ogni utente, attraverso il proprio Avatar, realizzato nel momento dell’accesso al Museo, potrà visitare una vera e propria galleria d’arte virtuale, che attualmente conta 50 opere, tra cui manifesti e cataloghi di alcune delle precedenti edizioni del MEI, videoclip e copertine dei brani di tutti gli artisti che, dal 1998, hanno avuto accesso ai premi Miglior Videoclip, Miglior Regia, Miglior Album, Miglior Band, Miglior Solista, Premio Speciale PIVI e Premio Speciale PIMI.

 

Ogni opera contenuta nel Museo Digitale esiste anche sotto forma di NFT ed è visibile anche sul marketplaceOpensea” all’interno di una Collezione NFT interamente dedicata al Museo. È possibile accedere al Museo Digitale direttamente da questo link, oppure andando sul sito del MEI, cliccando nel menù in alto su “Opportunità”, poi su “Museo Digitale” ed “Entra Nel Museo”.

 

Il museo digitale, progettato secondo la formula della gamification, ha il fine di rendere la musica indipendente accessibile a chiunque ed ovunque.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito Mei – Meeting degli Indipendenti.

Scritto da: Rosaria Vecchio

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Scritto da: Rosaria Vecchio

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Conosci l'Autore

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici