Talent Show

Amici 2024, resoconto e pagelle della ventunesima puntata
Amici 2024 ventunesima puntata

Amici 2024, resoconto e pagelle della ventunesima puntata

Penultima puntata del pomeridiano per gli accessi al serale, con una gara cover e altre assegnazioni delle maglie d’oro:

 

Gara cover

Chiamamifaro: il rischio di fare esibizioni tiepide su “Generale” è altissimo. Perchè non c’è tanto spazio per la voce, ma si dà maggior peso alle parole. Nonostante la giovane età riesce a captare le vibrazioni necessarie per narrare l’umanità nella guerra. 7-

 

Trigno: riesce ad essere abbastanza romantico per non fare una figuraccia su “L’emozione non ha voce”. Rimane il problema dell’intonazione e dell’essere calante, ma arrivati a questo punto del programma è difficile correggere il tiro. 6-

 

Luk3: ancora barre, ancora testo passionale a ancora percorso latino con “En hora buena“. Ha tutti gli stereotipi di una delle hit estive meno riuscite di qualche anno fa. 3

Amici 2024 diciottesima puntata

Vybes: pesca dalla reunion dei Club Dogo, riuscendo a risultare credibile e anche preciso nella dizione delle parole. Oltre a fare la prima esibizione buona dal punto di vista performativo, occhi verso l’alto e corsa in mezzo al pubblico. 6.5

 

SenzaCri: omologa un po’ tutto, con questa interpretazione ricca di falsetti in “The winner takes it all“. Senza grandi variazioni vocali non riesce a dare un crescendo emotivo al brano. 6-

 

Deddè: ritorna a interpretare in napoletano, senza però cambiare troppo l’originale “Te penso ancora”. Sul repertorio partenopeo risulta credibile e intenso. Dal punto di vista canoro gli si deve riconoscere una certa potenzialità timbrica che fa ben sperare, in attesa di una maturità artistica. 6-

Amici 2024 tredicesima puntata
Accessi al serale

Chiamamifaro: si merita pienamente l’accesso al serale con “Nothing real but love” e “Malinconia” con tanta intensità, dimostrando che sa essere una buona interprete. Mentre non riesce ad essere pienamente convincente su “Musica leggerissima” anche a causa della complessità di un brano che, solo in apparenza, risulta leggero. 6+

 

Trigno: si percepisce che ha avuto poco tempo per preparare “Chiamami ancora amore” e “Spaccacuore”, soprattutto a livello di controllo vocale. Il graffiato è troppo forzato e costruito. 5-

 

Vybes: le sue barre sono sempre molto carismatiche sia su “Ti fa stare bene” che su “Una vita in vacanza”. Tuttavia i suoi flow risultano quasi sempre tutti uguali, al serale rischierebbe di stancare dopo sole 3 puntate. 5-

 

SenzaCri: cade di fronte a due capolavori del cantautorato italiano come “Le rondini” e “Vedrai vedrai”. Veramente troppo macchiettistica e teatrale, crea l’effetto opposto di quello che dovrebbero esprimere le due canzoni, che sono un agglomerato d’emozioni che vanno dalla malinconia alla speranza verso il futuro. Le sue esagerazioni restituiscono freddezza e finzione. 5-

Amici 2024 sedicesima puntata
Esibizione singola

Nicolò: dimostra perchè sia meritatamente al serale. Suona al pianoforte “Easy on me” facendo emergere la sua vocalità fuori dal comune, oltre a zittire tutte le critiche riguardo al suo modo d’interpretare, che su questo specifico brano risulta nelle giuste dosi. Disperato e intenso. 8.5

 

 

 

Rudy Zerbi: sempre più fastidioso nel dover andare contro ad Anna Pettinelli, boccia SenzaCri e Trigno solo per andare contro le opinioni della collega. Riesce a far accedere Chiamamifaro con delle buone assegnazioni. 5

 

Lorella Cuccarini: esce sconfitta insieme a SenzaCri per i dispetti degli altri due professori, ma riesce a mantenere una certa compostezza nonostante tutto. Sembra invece irrisolvibile con le assegnazioni il caso Luk3. 6

 

Anna Pettinelli: sempre coerente, boccia e poi promuove Chiamamifaro motivandone i motivi. I commenti su SenzaCri risultano sensati, ma non riesce a dare due cover che riescano a far emergere le potenzialità di Trigno. 6-

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Conosci l'Autore

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici