Talent Show

Amici 2025, resoconto e pagelle della finale
Amici 2025 finale

Amici 2025, resoconto e pagelle della finale

Il talent di Maria De Filippi arriva al suo capolinea. Con Trigno e Antonia pronti a darsi battaglia prima per la finale di categoria e, successivamente, per la vittoria del programma:

 

La finale di categoria:

Antonia: nonostante qualche imprecisione per l’emozione, si presenta alla grande con “Cry me a river“. Potrebbe avere un futuro con la musica a teatro o nei musical, come dice giustamente Luca Dondoni. Ma è anche vero che potrebbe averne uno come artista soul, se solo avesse il coraggio di abbandonare la strada del pop commerciale. 7

 

Trigno: canzone coraggiosa da portare in finale, “Via con me” di Paolo Conte. Lui la canta in movimento, giocando molto sulle sue abilità da performer. A livello canoro, non lo aiuta il brano, portandolo spesso a essere calante. Tuttavia la sua capacità nel diventare un tutt’uno con la coreografia, riesce a mascherare certe imprecisioni. 6-

 

Antonia: una delle canzoni più malinconiche del Festival di Sanremo, “Ancora”. Oltre alla tecnica, riesce a esprimere benissimo un amore talmente profondo che nella sua fine ci porta a rinunciare ad altre possibilità di passione. 8.5

 

Trigno: stona e resta calante su un pezzo che, potenzialmente, era nelle sue corde come “Light my fire“. Probabilmente ancora emozionato per la finale, vengono fuori tutti i suoi limiti tecnici. 5-

Amici 2025 finale

Antonia: parzialmente fuori tempo e molto imprecisa su “S&M“, escono le sue carenze nella gestione del palco. Ha le movenze per poter sviluppare il suo lato performativo, ma in questo brano non è riuscita a gestirle al meglio. Su Rihanna floppa un’esibizione decisiva. 5-

 

Trigno: finalmente lo sentiamo su una ballad storica come “Ricordati di me”. Per la prima volta in questa finale fa emergere il suo timbro graffiato, trasmettendo tutto l’impatto emotivo della lontananza romantica. 8

 

Antonia: si riprende con uno dei suoi cavalli di battaglia. Brano molto tecnico, la sua voce brilla a pieno su “Hallelujah“. 9.5

 

Trigno: riscrive in parte “How to save a life“, parlando alla speranza come se fosse una ragazza amata. Autentico e credibile, dimostra ottime capacità autoriali. 9.5

Amici 2025 finale
La finale del programma:

Trigno: inizia la finalissima esibendosi con la leggerezza del suo ultimo pezzo estivo “D’amore non si muore”. Per poi interpretare “L’isola che non c’è”, restituendo a pieno la dolce fede che si ha nell’inseguimento di un ideale. Le radici emergono quando canta “Casa”, dialogando con la musica che percepisce come suo unico rifugio e chiude il suo percorso nel talent con “Salirò”. 8

 

 

E con due belle storie raccontate, quella del talento (Antonia, anche se avrebbe meritato uno spazio in finale pure Nicolò) e quella del lavoro (Trigno, l’outsider che sorprende tutti, come fece lo scorso anno Sarah Toscano), il talent si conclude con la vittoria del ballerino Daniele.

Amici 2025 finale

Anche per questa stagione, gli articoli firmati per Pillole di Musica Pop hanno il loro epilogo con la finale di Amici. E, come di consueto, arriva il recap sullo stato di salute della musica italiana.

 

È stato un anno di alti e bassi. Le difficoltà nel trovare qualcosa di autentico e originale, nel pop italiano, si sono fatte sentire. A dimostrarlo un Festival di Sanremo sottotono, sia in termini di percepito che di vendite discografiche, oltre ai talent che faticano sempre di più a incidere nel mercato discografico.

 

Tuttavia ci sono anche dei punti da cui partire. Incominciando dalla ricerca del bel canto (portato avanti da Nicolò e Antonia ad Amici, per esempio) e dall’esplorazione di generi abbandonati (come ha tentato di fare X Factor con i Punkcake, i Patagarri e Les Votives). Proseguendo, poi, con la rinascita del cantautorato italiano con gli exploit di Simone Cristicchi, Brunori Sas, Olly e, soprattutto, la favola Lucio Corsi. Proprio lui, partito da perfetto sconosciuto, ci ha fatto riscoprire l’armonica, gli assoli di chitarra, la raffinatezza della scrittura e una ricerca sonora chiaramente ispirata a cantautori del passato come Ivan Graziani. Dopo averci fatto sognare con un insperato secondo posto al Festival e un quinto posto all’Esc, a lui probabilmente andrebbe consegnato il premio miglior album, anche se meritano una menzione “Tutta vita” di Olly e “È finita la pace” di Marracash.

 

Il periodo di magra dell’ispirazione musicale non è un tema nuovo. Il 2025, però, sembra essere un anno di transizione, segno di come ci sia stata una reazione negli ascolti dei fruitori che hanno premiato nuovi artisti e nuove idee, affossando invece tante star, che si sono adagiate su scelte facili e prodotti mal curati.

 

Come ogni anno, il mio augurio è quello di ritrovarci dopo l’estate con tanta leggerezza ed euforia per il futuro, ovviamente accompagnati sempre dalla nostra fedele anima gemella, la musica. Buone vacanze a tutti!

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Conosci l'Autore

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici