Talent Show

Amici 2025, resoconto e pagelle della semifinale
Amici 2025 semifinale

Amici 2025, resoconto e pagelle della semifinale

Si conclude anche la semifinale d’Amici, con un’eliminazione dolorosa e l’annuncio dei 5 finalisti:

 

Prima Manche

Antonia: giustamente sfodera uno dei suoi cavalli di battaglia. Anima partenopea, sentimento e delicatezza si mescolano nella splendida cartolina di “Napule è”. 9

 

Nicolò: nelle sue migliori vesti, il pop internazionale. In “I’m so excited” fa un’ottima performance vocale, anche se forse rimane troppo fermo rispetto a una coreografia molto dinamica. 7+

 

Nicolò e Trigno: tornano ai livelli dei duetti iniziali. Favoriti dalle sfumature soul di Nicolò e dalle sporcature rock di Trigno, convincono e dominano “Proud Mary“. 10

Amici 2025 semifinale

Nicolò: alle prese con il romanticismo cantautorale di Claudio Baglioni in “Mille giorni di te e di me”, zittisce le critiche di Rudy Zerbi. Un brano completamente da interpretare, vissuto tutto il tempo con grande sentimento, senza perdersi mai in leziosismi vocali. 9

 

Trigno: sceglie un successo contemporaneo come “Pastello Bianco” e lo fa reinterpretandolo in una visione più sofferta. Per quanto già l’originale abbia come focus la malinconia, la delicatezza nella versione di Trigno, lascia spazio allo struggimento valorizzando il suo graffiato espressivo. 8

 

Seconda Manche

Trigno: altro cavallo di battaglia per lui. La sua versione di “Mio fratello è figlio unico” è perfetta. Rispetta l’originale non lasciandosi al tempo stesso oscurare dalla grande personalità interpretativa di Rino Gaetano. Esprime bene le sfumature che si celano tra rabbia, amarezza e sarcasmo presenti in un brano contro l’emarginazione sociale. 9.5

Amici 2025 semifinale

Trigno: la crescita esponenziale di questo serale è data anche dalla sua grande capacità di riempire il palco. Vocalmente è in comfort su “Should I stay or should I go“, ma a convincere maggiormente è il suo magnetismo e la sua unione con il corpo di ballo. 7

 

Nicolò: completa il suo percorso tra i generi, arrivando a interpretare il rock in “Are you gonna be my girl“. Di tutte le versioni di Nicolò è quella meno convincente per la sua vocalità estremamente pulita, ma il livello (grazie al suo talento) rimane elevato. 7

 

Antonia: intensa e velata in “Noi due nel mondo e nell’anima”. Le sue armi per superare la semifinale si allineano nell’intensità delle ballad, dove sembra non avere rivali in questo serale. 8

Amici 2025 semifinale
Terza Manche

Nicolò: forse la sua migliore cover presentata in questo serale, che già al primo ascolto aveva fatto comprendere quanto il ragazzo sia un fuoriclasse. Con “Rolling in the deep” viene sottolineata la sua potenza vocale. 10

 

Antonia: anche lei sceglie una delle sue migliori esibizioni. In “Killing me softly” è raffinata e intensa. 9.5

 

Trigno: era difficilissimo non perdersi in una canzone come “Buonanotte fiorellino”. Ma lui riesce a ricreare l’atmosfera dolce da fiaba pur scadendo a tratti nella teatralità. 6

Amici 2025 semifinale

Nicolò: in questo caso non era semplice gestire “As“. Brano storico in cui è complicato trovare l’accesso per un’interpretazione convincente. Nicolò non ha grandi appigli vocali a causa della mancanza di dinamica del brano e l’esibizione risulta essere la meno riuscita della sua semifinale. 6-

 

Antonia: coraggiosa a mettersi a paragone con Frank Sinatra su “New York New York“. A parte l’eccesso d’utilizzo di seconde voci, questa esibizione è un esercizio jazz ben riuscito. 8

 

Ballottaggio Finale

Antonia: chiude con il suo singolo “Relax” che ha il pregio d’essere un possibile tormentone radiofonico, ma ha l’enorme difetto di mancanza di personalità. L’artista R&B che tanto ci aveva colpito, in questo brano club-pop non emerge mai. 5

Trigno: anche lui alla ricerca della hit estiva, risulta essere un po’ sottotono con il brano “D’amore non si muore”. Le sue caratteristiche vocali non vengono valorizzate in un uptempo che cerca l’orecchiabilità, non trovandola mai del tutto. 5-

 

Nicolò: anche Nicolò si alleggerisce presentando “Un’ora di follia” e lui è il più coinvolgente dei tre. Il suo singolo è un uptempo dance sulla sensualità di un rapporto amoroso al limite della follia. 6.5

 

 

Rudy Zerbi: limita le critiche ingiustificate a Nicolò, vista la reazione immediata dei social contro di lui. Mette nelle migliori condizioni Antonia per farle raggiungere la semifinale a suon di ballad. 6

 

Lorella Cuccarini: assiste alla semifinale apprezzando il talento degli allievi degli altri professori. S.V

 

Anna Pettinelli: perde immeritatamente Nicolò, pur assegnandogli brani che avrebbero meritato l’accesso alla finale. Incanta per la favola scritta insieme a Trigno, che da outsider ora punta a vincere il premio di categoria. 8-

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Conosci l'Autore

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici