Talent Show

Amici 2025, resoconto e pagelle della settima puntata del serale
Amici 2025 settima puntata serale

Amici 2025, resoconto e pagelle della settima puntata del serale

Nuova puntata del talent di Maria De Filippi, ad un passo dalla semifinale. Si riprende da dove c’eravamo lasciati, ovvero il ballotaggio Trigno-Chiara, per poi passare alle tre sfide che portano a un’eliminazione sorprendente:

 

Ballottaggio iniziale

Trigno: ci mette tutto il sentimento che ha in “Pesto”, che calza a pennello con il doloroso momento della separazione con Chiara, proprio al ballottaggio con lui. Peccato per l’intonazione mal gestita nelle basse e per il primo ritornello molto calante. 6-

 

Prima Manche

Jacopo Sol e Antonia: con una strumentale unplugged, provano ad entrare nelle tenebre di “Shallow“. Difficilissimo riuscire a reggere il confronto con l’originale di “A star is born“, ma le loro voci se lo possono permettere. Antonia accarezza il cuore, mentre Jacopo Sol lo taglia, ben esprimendo le due facce della canzone. 10-

 

Trigno: mette in mostra la sua capacità di rendere ampio il palco con i suoi movimenti. Innegabile che sia il miglior performer dell’edizione. Come al solito, veste benissimo i panni dell’uomo sicuro in “Ci vuole un fisico bestiale”, anche se la sua interpretazione non si avvicina al livello delle sue migliori. 6.5

Amici 2025 settima puntata serale

Nicolò: fresco e ritmato nella nuova di Ed Sheeran. Prova a indossare la leggerezza, con questa interpretazione di “Azizam“, risultando convincente e credibile. 7-

 

Jacopo Sol: vocalmente nulla da dire, la sua voce rock può benissimo gestire il capolavoro “I want to break free“. Ma non riesce a sbloccarsi nei movimenti, rimanendo inchiodato al centro del palco non seguendo la coreografia preparata per lui. Potrebbe sembrare un plus, ma se si pensa a come riempiva il palco il miglior performer della storia (Freddie Mercury) non lo è affatto. 6

 

Antonia: il suo inedito “Relax” è la rappresentazione della sua involuzione artistica. Si era presentata con un ottimo brano R&B, di gusto e raffinatezza, per poi abbassare la qualità dei singoli, fino ad arrivare a una mediocre hit estiva club-pop. Elodie esiste già nella discografia italiana e, sicuramente, risulta più credibile. 4.5

Amici 2025 settima puntata serale

Jacopo Sol: prova un’atmosfera più spensierata rispetto alle sue precedenti produzioni. Parlando di un amore “Estremo” legato a fuoco e passione. Apprezzabile il tentativo di rimanere coerente, mantenendo la strumentale legata al pop-rock e costruendo un ritornello in grado di dare spazio al suo timbro rotto. Tuttavia si vede che non è un brano costruito perfettamente per la sua personalità. 5.5

 

Seconda Manche

Antonia: ecco la migliore versione dei singoli d’Antonia. Pop e R&B. “Giganti” è un pezzo elegante che parla della lotta in amore, pescando dall’immaginario fantasy. 7.5

 

Antonia: sognante e descrittiva, di fronte a un capolavoro come “La sera dei miracoli”. La sua cartolina della notte più romantica del mondo ha un finale a cappella e risulta leggermente più malinconia rispetto alle intenzioni dell’originale. Tuttavia ci sentiamo di promuoverla per il grande sentimento trasmesso, che, come da lei ammesso, è legato alla città di Napoli. 9

Amici 2025 settima puntata serale

Trigno: il titolo prometteva bene, ma il suo inedito “D’amore non si muore” è una versione un po’ opaca di Trigno. A metà fra brano introspettivo e un uptempo french-house, risulta una proposta estiva che, però, non crea l’effetto tormentone. 4.5

 

Terza Manche

Trigno: canta il suo singolo più popolare. Nonostante per gusto noi preferiamo la sua versione più introspettiva (per intenderci “100 sigarette e “A un passo da me”), ammettiamo che “Maledetta Milano” ha una scrittura molto intelligente e descrittiva. Porta in vita le immagini di una metropoli notturna ricca di contraddizioni, peccato per la produzione urban che non gli rende onore. 6-

 

Nicolò: l’unico brano sanremese di Luigi Tenco, prima della tragedia. “Ciao amore ciao” è difficilissima da reinterpretare. Nonostante un ritornello molto cantabile, il testo è doloroso perchè parla del dramma di chi lascia cari, famiglia e patria alla ricerca di fortuna. La sua versione è troppo distaccata e fredda e, molto probabilmente, è stata macchiata dalla sua inesperienza rispetto al tema. 5.5

Amici 2025 settima puntata serale

Antonia: tutta la sua elasticità viene messa in mostra su “Ain’t no sunshine“. Risulta estremamente credibile quando entra nei generi classici americani, spaziando dal blues al soul e, soprattutto, all’R&B. Non sfigura di fronte alle mille versioni fatte del brano di Bill Withers. 8

 

Trigno e Nicolò: nonostante abbiano già dimostrato d’essere una coppia ben rodata, regalandoci i duetti migliori dell’edizione, questa versione disco-dance di “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang” è parsa troppo incolore, per quanto abbiano tentato in tutti i modi di renderla coinvolgente. 5.5

 

Trigno: prova a riprendersi immediatamente con il pezzo più nazional-popolare dopo “Nel blu dipinto di blu (volare)”, ovvero “L’italiano”. Non era una canzone semplice da fare e il risultato non è di altissimo livello. Non è nemmeno sembrato troppo convinto lui di eseguirla e, non a caso, il risultato è sotto la mediocrità. 5-

Amici 2025 settima puntata serale

Antonia: dover cantare un amore per una prostituta nel tentativo di convincerla a cambiare vita, non è per nulla semplice, vista la difficoltà nel poter entrare nella particolarità del testo. Su “Roxanne” dei Police, Antonia risulta troppo pulita, regalandoci un esercizio tecnico, ma non restituendo mai l’intensità dell’originale. 6-

 

Ballottaggio finale

Jacopo Sol: sofferente e possessivo nel suo brano “Di tutti” e rabbioso e rock in “Cercavo amore”, viene eliminato ad un passo dalla semifinale. Partito da grande favorito, è sparito con l’avanzare del serale a causa della sua timidezza sul palco. Un’eliminazione che, però, reputiamo immeritata visto l’ottima grinta messa in campo al ballottaggio e, soprattutto, visto il suo talento vocale. 7.5

 

 

Rudy Zerbi: sempre arrogante e presuntuoso, riceve una doccia fredda. Dopo aver attaccato Nicolò su più fronti ignorando il suo grande talento, perde una bella voce come Jacopo prima del previsto. Il suo non essere insegnante, unito all’incapacità nel gestire le carenze da performer del suo allievo, hanno prodotto questo risultato, in cui chi ci perde è solo il talento. Speriamo possa essere di lezione per il futuro. 4

 

Lorella Cuccarini: ormai solo supporter del team, senza allievi si limita a seguire la puntata. S.V

 

Anna Pettinelli: porta entrambi i suoi allievi alle semifinali. Se per Nicolò si trattava di gestione, Trigno è un vero outsider. Grazie alle assegnazioni in grado di mettere in mostra le sue qualità, ora rischia di diventare uno dei favoriti per la vittoria se verrà appoggiato dal pubblico. Ricorda molto l’exploit avuto al serale da Sarah Toscano e, anche in questo caso, reputiamo sia molto meritato. 8

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Conosci l'Autore

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici