Sabato 16 Luglio i Pinguini Tattici Nucleari hanno esordito alla Villa Bellini di Catania con il loro “Dove eravamo rimasti tour” ed un sold out annunciato da mesi. Ecco com’è andata.
Il 27 Febbraio 2020 siamo stati i primi in Italia a dover cancellare un concerto e non uno qualsiasi, il primo palazzetto di un tour per noi importantissimo. Molti di voi, due anni fa, ci dovevano essere e, oggi, sono ancora qui, fedelissimi. Alcuni, invece, non ci ascoltano neanche più e oggi sono altrove, con la testa e con il cuore. Forse alcuni dovevano venire in coppia, magari si sono lasciati e mi dispiace, o forse qualcuno troverà l’amore della sua vita proprio qui, oggi. Sono stati due anni senza concerti, pubblico, musica, palco, vita. Due anni in cui non c’è restato che piangere. Oggi, però, non ci resta che ridere!
Con la voce di Riccardo Zanotti, ancora dietro le quinte, ed il brano “Ridere” si apre la tappa catanese del “Dove eravamo rimasti tour”, l’attesissimo concerto dei Pinguini Tattici Nucleari che ha registrato il tutto esaurito a pochi giorni dalla vendita dei biglietti.
Tanti i ragazzi rimasti fuori che non hanno voluto rinunciare al concerto, cantando a squarciagola all’esterno della Villa Bellini. Ma tanti i ragazzi che, fin dal mattino, hanno sfidato le alte temperature e aspettato davanti i cancelli pur di accaparrarsi le prime file, attesa che è stata ripagata da uno show pieno di azione, musica e assoli. Un concerto fuori dal coro, che è riuscito a rompere gli schemi e a soddisfare ogni aspettativa.
Con un ampio maxischermo sullo sfondo, Riccardo dedica diversi momenti di scambio diretto con il pubblico, passando da cantante, ad intrattenitore, a narratore.
Prima di ogni canzone, infatti, svela dettagli sulla nascita di alcuni brani o simpatici retroscena sulla loro carriera decennale, come il furgoncino utilizzato durante i primi anni di attività (a cui dedicheranno una canzone), che non passava inosservato per la scritta ai lati “Dentista Croazia”, di proprietà di un dentista che lo utilizzava per portare i clienti italiani in Croazia e che loro, invece, sfruttavano per aprire i concerti di Francesco De Gregori o Brunori Sas. O, ancora, mostra una foto del padre da giovane e lo ringrazia per avergli permesso di inseguire il suo sogno.
“Un giorno gli dissi “papà, in fondo noi non siamo così diversi. Tu costruisci case, io canzoni” e così gli dedicai “Scatole”.
Ma Riccardo non ruba mai la scena alla band perché il filo conduttore della serata è proprio la coesione tra i sei ragazzi: c’è spazio per conoscere da vicino Elio Biffi, Simone Pagani, Matteo Locati, Nicola Buttafuoco e Lorenzo Pasini, che diventano protagonisti e frontman in momenti diversi del concerto. Dagli assoli di Matteo, Lorenzo e Nicola, ai pezzi cantati da Elio o Simone.
La scaletta è un lungo viaggio tra pezzi più o meno celebri del gruppo: da ”Ringo Starr” (brano del debutto sanremese) a “Scooby-Doo”, “Antartide”, “Verdura”, “La storia infinita”, “Cancelleria”, “Sashimi” (in cui Riccardo scende tra il pubblico e lo omaggia con del sushi, oltre che con delle bottigliette d’acqua), “Irene”, “Tetris”, “Lake Washington Boulevard” e “Bergamo”. Ma arriva anche il momento più dance della serata, con un mix alla consolle tra la cover di “Ferma a guardare” di Ernia, “Giulia” e “We want Marò back”, per celebrare i pezzi meno suonati dal vivo.
Essere “Giovani wannabe” non è un’impresa difficile con i PTN: ad ogni canzone la band bergamasca riesce a sprigionare una forte carica di adrenalina, che viene ricambiata da un pubblico che balla e canta a squarciagola, libero dai cattivi pensieri o dai pericoli in cui può imbattersi. Quasi a voler dimostrare la lunga attesa dietro questo evento, una notte che rimarrà magica per la condivisione di storie personali e universali.
A chiudere il bis “Pastello bianco” (già intonata dal pubblico ancor prima del concerto) ed un cartello realizzato da Riccardo con su scritto “Grazie Catania“.
Il viaggio dei Pinguini Tattici Nucleari prosegue il 22 Luglio all’Arena Estiva Fiera di Bergamo e si concluderà il 15 Agosto in Olbia Arena a Olbia. Qui il calendario completo: https://www.ticketone.it/artist/pinguin-tattici-nucleari/pinguini-tattici-nucleari-2528614/
Si ringraziano i Pinguini Tattici Nucleari e l’ufficio stampa Goigest per la gentile concessione.
Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.
Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.
Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.
* Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.
© 2025 Pillole di Musica Pop.
Designed by CriLab.Design