Tantissime uscite in questo primo Venerdì del mese. Nel nazionale, oltre agli allievi di “Amici”, diverse collaborazioni inedite e grandi ritorni delle quote rosa. Mentre nell’internazionale esce l’attesissimo progetto a quattro mani tra Elton John e Brandi Carlile:
Nell’internazionale “Por tu calle” di Pepe y Vizio–Ana Mena–Kiddo, Got 2 Get Up” di Change–Tanya Michelle Smith, “Miles Away” di Silvia Tancredi, “Bonzo Goes to Bitburg” dei PIMPLES MARMALADE, “Erase Me” dei STUCK ON PLANET EARTH e “Born Again” di FAST BOY–ClockClock.
Nell’urban “Immobile dal panico” di Mezzosangue, “Quando è tutto nero” di PO’SE e “Tu me piaci” di Piotta.
Nel pop “Lo ricordo io per te” di Michele Bravi, “Acqua che scorre” di Niccolò Fabi, “Sotto la pelle” di Matteo Paolillo, “Speranza” di 22simba–Diss Gacha, “Cose stupide” di Alessandra Amoroso, “Romantica” di Antonia, “Rolling Papers” di Beba–Tormento, “Griselda” di Chadia, “Leone” di chiamamifaro, “Ti manca l’aria” di Coez, “Nullatenente” di Dargen D’Amico–Jake La Furia–Massimo Pericolo, “Sottoeffetto” di Doro Gjat–Dee Jay Park–Tormento, “Mi Ami Mi Odi” di Elodie, “Di Tutti” di Jacopo Sol, “E poi sei arrivata tu” di Leo Gassmann, “Roma lo sa” di Luk3, “Lei” di Marracash, “Canerandagio” di Neffa–Izi, “Cuore Bucato” di Nicolò Filippucci, “Nell’aria” di Simona Molinari, “Grande Muraglia” di Senza_Cri, “100 Sigarette” di trigNO e “Ti penso” di Venerus.
Negli album segnaliamo “El Galactico” dei Baustelle, “Non guardare giù” di Tredici Pietro, “Tocca il cielo” dei bnkr44, “Window” dei Les Votives, “Who Believes In Angels?” di Elton John-Brandi Carlile, “Sammy, Cabiria, etc. etc.” di Jacopo Ettorre, “Angelo Balaclava” dei Silent Bob e “Il soffio dell’anima” di Lola Ponce (Ep).
1. “Lo Ricordo Io Per Te“: Il più emozionale di tutti, Michele Bravi. La ballad è ispirata al dark pop, con un’apertura d’archi che è in grado di far venire i brividi. Il testo è una malinconica dedica alla figura dei nonni, tanto forti come guide quanto fragili a causa del tempo che li porta sempre più lontano dalle nostre vite.
2. “Lei“: il più romantico, invece, è Marracash. Senza troppi orpelli, “Lei” è l’esaltazione di una donna in grado d’essere indipendente, sensuale, autentica e per nulla imprigionata dalle mode sociali. Talmente perfetta che questa lei non l’ha ancora trovata in mezzo a un milione di persone.
3. “Mi Ami Mi Odi“: con la produzione di Dardust, Elodie non cambia di una virgola. Con la miscela tra orchestrale ed elettronico, il brano è un uptempo su un rapporto di passione che alterna amore ed odio.
Gli outsider: “Lo ricordo io per te” di Michele Bravi/”Lei” di Marracash
Da skip: “Immobile dal panico” di Mezzosangue/“Quando è tutto nero” di PO’SE
Da un ascolto: “El Galactico” (album) dei Baustelle/“Ti penso” di Venerus
Da playlist: “Cose stupide” di Alessandra Amoroso/“Mi Ami Mi Odi” di Elodie
Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.
Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.
Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.
* Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.
© 2025 Pillole di Musica Pop.
Designed by CriLab.Design