News

“Vita fusa”, la recensione del nuovo album dei Coma Cose
Vita Fusa recensione album Coma Cose

“Vita fusa”, la recensione del nuovo album dei Coma Cose

Anche i Coma Cose sfruttano l’onda lunga del Festival per presentare il loro progetto “Vita Fusa”. Molto personale, esclusa qualche eccezione, l’album si concentra sull’amore della coppia e su tutte le difficoltà legate ad emozioni più mature, pur non rinunciando agli elementi quotidiani tipici dell’indie:

 

Quando ti ho conosciuto: un’unica frase, quella che intitola il brano, che porta continuamente indietro alle difficoltà di due persone che, da sentirsi sole, hanno trovato serenità negli occhi dell’altro. Una dolce dedica al potere dell’amore in grado di alleggerire le anime. 6

 

Cuoricini: con vibes da cartone animato, la hit sanremese che ha conquistato le radio. In perenne top 10 di vendite, è un brano solo all’apparenza felice perchè dentro il ritmo tormentone dei cuoricini nasconde tanto struggimento amoroso. 5-

 

Due gatti a Milano: la vita di due coniugi che hanno affittato a Milano. Fra difficoltà, litigi e finti addii riescono a resistere e a sopravvivere come due gatti nel capoluogo lombardo. 4.5

Canzone chill: tante preoccupazioni, legate principalmente alla convivenza. Il brano è l’esigenza di un sospiro di sollievo, per lasciarsi andare al relax con un sottofondo chill. 5-

 

Malavita: la vera hit del disco. Prendendo spunto dal mondo popolare di Faber, lo storytelling racconta del coraggio di una donna che abbandona un passato violento per sognare un futuro all’insegna della serenità. 7

 

Posti vuoti: altro brano che ha fatto molto bene in radio nel pre-festival. Ancora una volta al centro c’è l’amore, che ci porta a cercare la nostra anima gemella nei luoghi più remoti. 6

Honolulu: dialogo dedicato a un amico ipotetico, con il quale si ha un rapporto difficoltoso a causa di alcune decisioni prese d’impulso, che lo portano ad allontanarsi da un paese che continua a svilirlo per alcuni suoi fallimenti. 5-

 

Salici: i rami dei pensieri che si diramano alla ricerca d’evasione. La gavetta musicale, la fine degli studi, l’incontro fra i due e tutte le lacrime versate nel tentativo di inseguire la fama. Ritornello pop e strofe old hip-hop, ci insegnano l’importanza di credere nei sogni. 6.5

 

G.O.O.D.B.Y.E: la chiusura del disco è un lungo saluto, a tutto ciò che fa male alla salute. L’addio alla malinconia e alle ombre del passato, porta a godersi tutti i benefits di un amore corrisposto. 5.5

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Scritto da: Davide Gazzola

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker. È un membro del team di Pillole di Musica Pop, anche se per definizione non si sente un “esperto”, ma semplicemente un “ossessionato” del Pop.

Conosci l'Autore

Davide ”Koda” Gazzola è un giovane appassionato di musica e aspirante speaker.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici