News

Sanremo 2025, le pagelle della seconda serata
Sanremo 2025 pagelle seconda serata

Sanremo 2025, le pagelle della seconda serata

Seconda serata del Festival con i verdetti di 15 big nelle mani della giuria delle radio e del televoto. Iniziano anche le finali del percorso giovani.

 

Sanremo Giovani:

Alex Wyse: l’emozione causa qualche sbavatura canora, ma si prende l’Ariston con la sua “Rockstar”. Suoni ricercati, chitarre elettriche e un brano elegante che invita a trovare il coraggio in amore tipico delle rockstar. 6

 

Vale Lp e Lil Jolie: “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore” non convince nemmeno durante la prima parte della finale giovani. Passionalità urban sentita e risentita, unita al modo di cantare corsivo, portano il brano a non essere all’altezza del Festival. 4

 

Settembre: introspettivo e viscerale, racconta di un amore per cui si è disposti a strapparsi le “Vertebre”. Timbro alla Michele Bravi e sicurezza sul palco lo portano ad essere il migliore tra i giovani. 7-

 

Maria Tomba: tenta un’esibizione carica con “Goodbye (voglio good vibes)”, ma cade in molte stonature e banalità testuali per un brano in cui si richiedono solo coccole e good vibes. 4-

Sanremo Big:

Rocco Hunt: si perde nella mediocrità “Mille vote ancora” di cui si salva solo la malinconia d’infanzia per le periferie nel testo. 5-

 

Elodie: scende la sua “Dimenticarsi alle 7”. Il brano non riesce a diventare tormentone e lei sembra sempre meno convinta, tanto da uscire interpretativamente più volte dalla canzone. 5.5

 

Lucio Corsi: aggiunge anche un’esibizione al pianoforte per “Volevo essere un duro”. I toni di leggerezza e di fiaba lo premiano anche per il quintetto della seconda serata. Da outsider, potrebbe clamorosamente puntare alla vittoria. 9.5

The Kolors: Stash punta nuovamente sull’opposizione di colori tra un’interpretazione scura e la fluorescenza estiva di “Tu con chi fai l’amore”. Convincono, ma non del tutto. 6

 

Serena Brancale: l’arrangiamento e le atmosfere popolari di “Anema e core” iniziano a svilupparsi. Radiofonica e leggera, punterà tutto sul post-festival. 6-

 

Fedez: si fa sempre più cupo nel vivere i tormenti depressivi di “Battito”. Fluttua sul ritmo, con un’altra magnetica performance. 6.5

Francesca Michielin: è quella che aumenta maggiormente il voto tra la prima e la seconda serata. Si emoziona e over-interpreta “Fango in paradiso”, ci convince definitivamente con l’intensità del secondo ritornello. 7-

 

Simone Cristicchi: convince anche il grande pubblico nella seconda serata. L’Ariston piange per il triste e dolcissimo racconto d’amore. Cura, malattia e intensità emotiva si intersecano in un rapporto tra genitore e figlio. 8.5

 

Marcella Bella: non riesce mai a padroneggiare l’uptempo sulla figura della femme fatale. Più precisa dell’esordio, evita il disastro con una buona tecnica vocale. 5-

Bresh: Liguria e mare ben presenti in “La tana del granchio”, fanno da sfondo a un brano ricco di passionalità. Una grande sorpresa, che meriterebbe la top 10. 7.5

 

Achille Lauro: non cresce al secondo ascolto una ballad che non funziona. Tuttavia riesce a strappare un’altra top 5 sulle ali del rispetto guadagnato con i singoli precedenti. Achille sembra essere arrivato a Sanremo accontentandosi di un pezzo non abbastanza potente. 6

 

Giorgia: ancora più esplosiva in “La cura per me”, la sua voce brilla fra silenzi e violini. Parla d’amore con la giusta dose tra aulicità e sentimentalismo. 9

Rkomi: in caduta libera con “Il ritmo delle cose”. Impreciso, insicuro e impalpabile sul palco, il pezzo non ha il ritmo trascinante che ci si aspettava. Rischia un flop enorme da bassa classifica. 4.5

 

Rose Villain: prosegue l’effetto ripetizione del Sanremo dell’anno precedente in “Fuorilegge”. Tuttavia qualche guizzo nei fraseggi e un’interpretazione più convincente la fanno risalire. 5.5

 

Willie Peyote: non sale, ma non scende di gradimento il suo testo sociale con il ritornello a suon di “Grazie ma no grazie”. I cori e le atmosfere gospel aiutano a tenere a galla un brano che non potrà concorrere ai vari premi. 6

I top di serata:
  • Giorgia
  • Lucio Corsi
  • Simone Cristicchi

I flop di serata:
  • Rkomi
  • Rocco Hunt
  • Marcella Bella

Gli outsider:
  • Bresh
  • Francesca Michielin
  • Fedez

Il tormentone:
  • Willie Peyote
  • The Kolors
  • Serena Brancale

Scritto da: Rosaria Vecchio

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Scritto da: Rosaria Vecchio

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Conosci l'Autore

Rosaria Vecchio, creatrice di Pillole di Musica Pop, un piccolo spazio per gli amanti del pop, dove poter parlare di musica a 360°, senza particolari limiti o censure.

Categorie

Articoli Recenti

Newsletter

 * Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679.

Seguici